Vai al contenuto principale

Che cos’è un buon microlearning?

Stai per creare il tuo primo quiz di microlearning? Assicurati che rispetti i seguenti criteri:

Aggiornato oltre una settimana fa

Adatto

Assicurati che il livello di difficoltà sia adeguato al tuo pubblico.

Domande troppo facili faranno perdere interesse, mentre domande troppo difficili frustreranno i partecipanti.

Inoltre, assicurati che ci sia abbastanza tempo per rispondere. Se la domanda è lunga e richiede qualche secondo di riflessione, imposta un tempo di risposta di almeno 45 secondi. Questo eviterà di frustrare i partecipanti che altrimenti non avrebbero tempo sufficiente per rispondere.

Chiaro

Assicurati che la struttura dei tuoi quiz sia chiara. Mantieni le regole brevi e dirette. I partecipanti devono sapere subito cosa aspettarsi ogni volta che cliccano un pulsante.

Le domande non devono mai essere vaghe o troppo generiche. Non ci deve essere spazio per interpretazioni differenti.

Se i tuoi quiz di microlearning sono collegati a una sfida, presenta le regole per ottenere i punti prima che vengano poste le domande.

Presta particolare attenzione al titolo dei tuoi quiz e prediligi titoli brevi per essere più efficace.

Illustrato

I tuoi quiz avranno un impatto maggiore se accompagnati da contenuti multimediali. Puoi inserire media nell’introduzione dei quiz, nelle domande e nelle spiegazioni delle risposte.

Ad esempio, puoi inserire un video nell’introduzione del quiz, che i partecipanti possono guardare prima di rispondere. Questo permetterà loro di iniziare a imparare ancora prima di affrontare le domande, aumentando l’impatto educativo.

Illustrare ogni domanda con un’immagine renderà il quiz più divertente per i tuoi utenti. Puoi anche basare alcune domande sull’immagine illustrativa. Tuttavia, se scegli questa opzione, assicurati di lasciare abbastanza tempo ai partecipanti per analizzare l’immagine e poi rispondere alla domanda corrispondente.

Spiegato

Il maggiore valore aggiunto dei tuoi microlearning deriva dai campi aggiuntivi associati alle domande. Esistono due tipi di campi aggiuntivi: l’introduzione generale del quiz e il campo “Informazioni aggiuntive” associato a ciascuna domanda.

L’introduzione generale del quiz ti consente di contestualizzare e fornire elementi formativi al partecipante prima ancora che inizi il quiz.

Il campo “Informazioni aggiuntive”, che appare nella pagina dei risultati finali, ti permette di offrire ulteriori dettagli su ogni domanda. Questi campi di spiegazione sono ciò che rendono i quiz di microlearning un vero strumento di formazione divertente per i tuoi team.

Variato

Cerca di variare i contenuti per evitare la monotonia. Puoi giocare con gli argomenti, la difficoltà, la presentazione...

Perché non pubblicare, di tanto in tanto, quiz meno formali oltre a quelli classici? Ad esempio, un quiz di cultura generale o di attualità ogni venerdì può essere un ottimo modo per concludere la settimana!

Frequente

Fai in modo che i quiz siano una ragione per cui i tuoi team tornino ogni giorno sulla piattaforma.

Per ottimizzarne l’efficacia in termini di formazione, è preferibile proporre formati brevi ma ricorrenti. Meglio due o quattro domande più volte alla settimana che una decina una tantum.

Un formato breve e regolare richiederà meno tempo alla giornata dei tuoi commerciali e avrà il vantaggio di creare un rituale e fidelizzarli alla piattaforma.

Visibile

Non esitare a ricordare ai tuoi team l’esistenza dei quiz di microlearning. Puoi farlo tramite pubblicazioni sulla piattaforma e/o email. Puoi evidenziare gli argomenti trattati, le sfide, le regole, ecc.

Ti consigliamo inoltre di consultare regolarmente le statistiche dei tuoi quiz. Puoi usarle per mettere in evidenza, nel feed, gli utenti con i punteggi migliori oppure per identificare le domande che hanno creato più difficoltà, così da poter approfondire quegli argomenti in modo più strutturato.

Leggi anche: Come creare un quiz?

A presto su Incenteev! 😉

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?