Vai al contenuto principale

Come creare un dataset?

Progettare un dataset

Aggiornato oltre 3 settimane fa

Che tu voglia offrire a tutti una visione semplice e coinvolgente delle proprie performance tramite una dashboard, oppure motivare i tuoi venditori con sfide innovative ed efficaci, dovrai importare i tuoi risultati sulla piattaforma attraverso un “dataset”.

Infatti, è nel dataset che vengono raccolti e memorizzati i risultati degli utenti o dei team. Questi dati verranno poi utilizzati per aggiornare gli indicatori delle tue sfide o dashboard.

Dopo aver configurato i parametri di base dello spazio, puoi ora creare il tuo dataset. Ecco come fare 👇


I primi passi

Vai su “Amministrazione organizzazione” tramite i parametri, rappresentati da un’icona a forma di ingranaggio.

Clicca su “Gestisci dataset” e poi su “+ Crea un dataset” nella scheda Dati.

OPPURE

Vai alla sfida o alla dashboard in cui desideri creare un dataset.

Nella scheda “Dati” (in alto sullo schermo), clicca sul pulsante “Crea un dataset”.


Si aprirà una nuova pagina in cui dovrai compilare le seguenti informazioni:

Nome del dataset:
Scegli un nome facile da ricordare, che ti permetta di distinguerlo dagli altri se ne hai diversi.

Tipo di elaborazione degli aggiornamenti dei dati:

  • Sovrascrittura (Overwrite): quando carichi un file, i suoi dati sostituiscono quelli precedentemente caricati.

  • Incrementale: quando carichi un file, i suoi dati vengono aggiunti a quelli precedentemente caricati.


Definizione dei titolari dei risultati

Qui definisci la popolazione per cui i risultati vengono inseriti nel tuo file:

  • Se il file contiene i risultati di un utente, seleziona la casella Utenti.

  • Se il file contiene i risultati di un team (ruolo), seleziona le caselle dei livelli gerarchici per i quali sono presenti risultati.

Poi puoi compilare:

Nome del campo Utente:

  • Inserisci l’intestazione della colonna in cui si trovano gli identificativi degli utenti con risultati. Se lasci la casella vuota, la colonna deve chiamarsi “user”.

Nome del campo Team:

  • Inserisci il nome della colonna in cui si trovano gli identificativi dei team con risultati. Se lasci la casella vuota, la colonna deve chiamarsi “team”.

Nome del campo ID:

  • L’identificativo della riga serve per rendere più veloci gli aggiornamenti in modalità “Sovrascrittura”. Permette alla piattaforma di aggiornare solo i dati che sono cambiati.
    Ad esempio, in un dataset contenente contratti, la referenza del contratto può essere usata come identificativo di riga. Ad ogni import, la piattaforma riconoscerà i contratti già presenti e aggiungerà solo i nuovi.
    Per funzionare, l’identificativo deve essere univoco (presente in una sola riga).


Modellazione del file

Infine, devi indicare le diverse colonne del tuo file di risultati affinché la piattaforma possa leggerlo correttamente.

Per farlo, hai due metodi:

Aggiunta automatica delle colonne: importa il tuo file con il pulsante “Scegli un file”. La piattaforma aggiungerà automaticamente le colonne e rileverà il tipo di dati. Dovrai solo verificarne la correttezza.

Aggiunta manuale delle colonne: clicca su “Aggiungi un campo” per referenziare ogni colonna presente nel file.

Per ciascun campo devi indicare:

  • Nome: deve corrispondere esattamente al titolo della colonna nel tuo file (attenzione a spazi invisibili, maiuscole/minuscole e errori di digitazione).

  • Tipo di dato: la piattaforma determina come trattare l’informazione. I tipi disponibili sono:

  • Numero

  • Testo (brevi testi, es. nome di un prodotto, riferimento di un contratto)

  • Testo multilinea (testi lunghi, es. commenti)

  • Scelta di valore (utile per distinguere, es. tipi di contratto, e analizzarli per categoria)

  • Data (formato GG/MM/AAAA)

  • E-mail (la piattaforma verifica che sia un indirizzo valido e lo rende cliccabile)

  • URL (la piattaforma verifica che sia un link e lo rende cliccabile)

  • File (per aggiungere un allegato, es. copia di fattura o preventivo)

  • Campo obbligatorio: indica se tutte le celle di quella colonna devono essere compilate. Se spunti la casella ma qualche cella è vuota, la piattaforma lo segnalerà.

👉 Assicurati di aggiungere un campo Data al dataset: ciò ti permetterà di seguire l’evoluzione degli indicatori nel tempo (settimanale, mensile, ecc.).


Alcune precisazioni:

  • Non sei obbligato a referenziare tutte le colonne del file: puoi selezionare solo quelle che ti servono su Incenteev.

  • Non è necessario rispettare l’ordine delle colonne: la piattaforma le riconosce tramite il nome del campo.

  • La piattaforma riconosce solo il primo foglio di un file di risultati. Se hai più fogli, assicurati che quello con i risultati sia il primo. In caso contrario, unisci i fogli o separali in più file, creando i relativi dataset.


😃 A presto su Incenteev! 😃

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?